I Nucleotidi da lievito per la Leishmaniosi Canina
La leishmaniosi è una delle patologie canine più diffuse nell’area mediterranea tra quelle trasmesse dagli insetti. I segni clinici dipendono dalla risposta immunitaria dell’animale, dal decorso dell’infezione e da altri fattori tuttora non ben chiariti.
I protocolli terapeutici attualmente riconosciuti in veterinaria per la leishmaniosi canina sono Antimoniato di meglumina, Allopurinolo, Miltefosina, Antimoniato di meglumina+ Allopurinolo e Miltefosina+ Allopurinolo (linee guida ESCCAP, 2012). La risposta alla terapia si realizza tuttavia con una marcata variabilità individuale. Il sistema immunitario, infatti, gioca un ruolo fondamentale nel determinismo della risposta all’infezione e alla terapia.

Case Study
petMOD® LEIMUN è stato introdotto nell’alimentazione di 4 pazienti tra i 6 e gli 8 anni, positivi a Leishmania. Ogni paziente ha ricevuto 500 mg di petMOD® Leimun ogni 5 kg di peso corporeo per 60 giorni consecutivi. Il mangime complementare veniva aggiunto alla normale alimentazione.
Puoi scaricare i risultati nel Case study “4 Casi clinici petMOD® Leimun –Utilizzo di un prodotto a base di Nucleotidi da lievito in alternativa all’Allopurinolo in pazienti con Leishmania-” Nel caso di studio troverai:
- Storie cliniche dei pazienti coinvolti
- Dati clinici
- Terapia con petMOD® LEIMUN
- Risultati della terapia
Sei un Veterinario?
SCARICA GRATUITAMENTE IL CASE STUDY